Ottava edizione, Anno 2011
Giovedì 14 e Venerdì 15 aprile. Iscrizioni chiuse per esaurimento posti. Per eventuali informazioni scrivere a didattica@museoomero.it.
XIII Settimana della cultura.
Inizio iscrizione: 25 febbraio 2011.
Scadenza iscrizione: 1 aprile 2011 o ad esaurimento posti.
Sede: Museo Tattile Statale Omero, Ancona.
Informazioni: telefono 071 28 11 93 5; email didattica@museoomero.it.
Costo: 80 euro. Disabili gratuito. L'iscrizione al corso è gratuita per 20 docenti di ogni ordine e grado della Regione Marche, grazie al contributo dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. Per loro è quindi sufficiente inviare solo la scheda di iscrizione.
Sconto: 20% per i soci Coop Adriatica e per gli associati ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell'Arte), costo: 64 euro; allegare fotocopia della carta nominativa.
In collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche (MIUR) e l'Associazione per il Museo Tattile Statale Omero Onlus.
Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Pari Opportunità, della Regione Marche, della Provincia e del Comune di Ancona.
A chi è destinato:
- Docenti curriculari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado;
- Responsabili e operatori dei Servizi Educativi dei Musei e delle Soprintendenze;
- Operatori ed educatori dei servizi sociali e del settore dell'handicap.
Finalità:
Favorire l'integrazione scolastica e sociale delle persone con minorazione visiva fornendo al personale dei settori interessati le conoscenze e gli strumenti necessari per rendere accessibile il patrimonio museale e promuovere una corretta e significativa educazione all'arte e all'estetica.
Obiettivi:
- Conoscere le modalità, gli ausili, le tecnologie e le buone prassi per favorire l'accesso al patrimonio museale alle persone con minorazione visiva;
- Conoscere le possibilità, i metodi e gli ausili per l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva;
- Conoscere le tecnologie e gli strumenti informatici per l'autonomia e l'apprendimento delle persone con minorazione visiva.
Programma:
Giovedì 14 aprile ore 11 - 13 e 14 - 19:
- Roberto Farroni (Presidente del Museo Tattile Statale Omero), Diritto alla cultura delle persone con minorazione visiva e tutela dei beni culturali;
- Paolo Scarpellini (Direttore Generale Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggio delle Marche, MIBAC);
- Michele Calascibetta (Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale, MIUR);
- Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico, Pesaro), Ausili per il disegno a rilievo;
- Paolo De Cecco (Lega del Filo d'Oro, Osimo), Tecnologie e strumenti informatici per l'autonomia e l'apprendimento dei non vedenti;
- Aldo Grassini e Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Modalità e ausili per l’accesso al patrimonio museale delle persone non vedenti e ipovedenti;
- Museo ospite straniero: Museo della Slesia, Katowice (Polonia).
Venerdì 15 aprile ore 9 - 13 e 14 - 18:
- Aldo Grassini (Comitato di Direzione del Museo Tattile Statale Omero), L'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva; La formazione dell'immagine tattile e la valutazione estetica;
- Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros dell'Istituto dei ciechi "F. Cavazza", Bologna), La didattica della pittura tradotta in bassorilievo prospettico;
- Un esempio per l'accessibilità: visita guidata al Museo Omero;
- Lucia Baracco (Progetto Lettura Agevolata, Venezia), Barriere percettive e accessibilità ai luoghi d'interesse culturale;
- Monica Bernacchia, Andrea Socrati, (Museo Tattile Statale Omero), La comunicazione: come e a chi. La comunicazione: come e a chi. Metodi e strumenti per una didattica inclusiva;
- Dibattito e gruppi di lavoro.
Note:
Il corso è realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche e costituisce crediti formativi, riconoscibili ai sensi delle disposizioni vigenti.
Durata complessiva: 15 ore.
Attestato di partecipazione: con almeno 11 ore di frequenza.
Numero minimo di partecipanti: 30.
Numero massimo di partecipanti: 60.
Quota di iscrizione: 80 euro. Disabili gratuito.
Sconto: 20% per i soci Coop Adriatica e per gli associati (ANISA - Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell'Arte), costo: 64 euro; allegare fotocopia della carta nominativa.
Versamento sul conto corrente postale intestato a:
Comune di Ancona - Museo Tattile Statale Omero
Via Tiziano 50, 60125 Ancona
C/c n° 84747070;
oppure
Bonifico a Banco Posta - Ufficio Centrale Piazza XXIV Maggio, 60123 Ancona, IBAN IT 89L0760102600000084747070;
dall'estero IBAN IT 89L0760102600000084747070; Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX CIN L;
Causale del pagamento: "Iscrizione Corso Formazione Accessibilità - Museo Omero".
La scheda d'iscrizione e la ricevuta del versamento di euro 80 (in caso di ente pubblico, il costo sarà esente IVA) dovranno pervenire entro il 1 aprile 2011 tramite una delle seguenti modalità:
- fax: 071 28 18 35 8;
- email: didattica@museoomero.it ;
- lettera all'indirizzo: Museo Tattile Statale Omero, Via Tiziano 50, 60125 Ancona.
Il corso, finalizzato ad offrire una formazione di base sugli obiettivi individuati, prevede successivi momenti di approfondimento su specifiche tematiche quali La Lettura tattile dell'opera d’arte, La ceramica come strumento didattico, Le immagini attraverso il tatto.
Il corso è una delle iniziative che il Museo propone quest'anno all'interno della XIII Settimana della Cultura (9 - 17 aprile 2011).
Scarica l'allegato:
Link interni:
Link esterni:
Gli hotel con cui il Museo Omero ha attivato convenzioni per i corsisti (al momento della prenotazione specificare che si parteciperà al Corso):
- Hotel Ankon(prendere l'autobus numero 6 da/per raggiungere il Museo in dieci minuti circa). Mappa interattivacon il percorso dall'Hotel al Museo Omero.
- Hotel City (nei pressi del centro e di Piazza Cavour dove prendere l'autobus numero 6 da/per raggiungere il Museo in dieci minuti circa). Mappa interattiva con il percorso dall'Hotel al Museo Omero.
- Hotel Della Rosa (nei pressi della stazione ferroviaria dove prendere l'autobus numero 6 da/per raggiungere il Museo in dieci minuti circa). Mappa interattiva con il percorso dall'Hotel al Museo Omero.
I ristoranti con cui il Museo Omero ha attivato convenzioni (ai corsisti verrà applicato una percentuale di sconto sul menù prescelto):
- Ristorante Boccon DiVino
Via Matteotti 13, Ancona, Telefono. 071 57 26 9;
- Ristorante Osteria Strabacco
Via Oberdan 2/2A, 60100 Ancona, Telefono 071 56 74 8, email osteria@strabacco.it;
- Ristorante Osteria della Piazza
Piazza Ugo Bassi 14/B, Ancona, Telefono 071 28 14 23 5;
- Ristorante Gino
Piazza Fratelli Rosselli 26, Ancona, Telefono 071 43 31 0.