Online il numero 28 della rivista Aisthesis
Pubblicato in Notizie il 6 Febbraio 2025
![Copertina rivista. Su fondo rosso scritta Aisthesis. Scoprire l'arte con tutti i sensi](https://www.museoomero.it/wp-content/uploads/2025/02/notizie-2025-museoomero-aisthesis-n28.jpg)
Leggi e ascolta gli articoli di Aisthesis, la rivista vocale e online del Museo Omero, o sfoglia l'intero numero 28 in PDF accessibile.
Un numero che esplora l'arte come esperienza attiva e inclusiva, valorizzando la tattilità e il dialogo tra percezione e conoscenza.
Andare al Museo per eseguire l'opera d'arte
Marcello La Matina riflette su come ogni opera d’arte prenda vita attraverso l'interazione del visitatore. L'arte non è solo osservazione, ma un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e trasforma lo spettatore in parte attiva della creazione artistica.
Nova Gorica 2025, Capitale Europea della Cultura
David Kožuh racconta il progetto di Nova Gorica 2025, Capitale Europea della Cultura, che mira a rendere i musei più accessibili. Percorsi tattili, opere multisensoriali e nuove strategie espositive permettono a tutti di vivere l'arte in modo più inclusivo.
Aldo Grassini illustra il ruolo del Museo Omero nella promozione della tattilità come strumento di conoscenza. Un impegno che va oltre l'accessibilità per le persone non vedenti, coinvolgendo un pubblico più ampio in un nuovo modo di percepire l'arte.
Loretta Secchi approfondisce il valore dell'educazione estetica inclusiva, sottolineando l'importanza della multisensorialità nella formazione artistica. L'arte diventa un ponte tra conoscenza e sensibilità, superando i limiti della sola percezione visiva.
Il diario di una rosa
Silvana Sperati ci invita a riscoprire la natura attraverso l'osservazione dei suoi cambiamenti. Un esercizio di attenzione e percezione che ci insegna a cogliere le trasformazioni quotidiane, proprio come avviene nell’arte.
La scomparsa dei colori
Una recensione del libro di Luigi Manconi, che racconta la perdita della vista e la scoperta di nuovi modi di percepire il mondo. Un racconto intenso che apre a una riflessione sulla diversità della percezione sensoriale.