Festival del Pensiero Plurale 2025

logo astratto festival del pensiero

Le Parole della Filosofia - Ventottesima edizione.
Eventi al Museo Omero di aprile e maggio.

Il Festival del Pensiero Plurale, nato 28 anni fa da un'idea del prof. Giancarlo Galeazzi, è un appuntamento culturale che mette al centro la filosofia come esperienza condivisa, accessibile e profondamente legata alla vita cittadina.

Il tema di quest'anno, "L'ALTRO. Tra identità e differenza", riflette una questione centrale del nostro tempo: la difficoltà di vivere relazioni autentiche nell'epoca della comunicazione digitale. Il Museo Omero, con la sua vocazione inclusiva è uno dei luoghi chiave di questa edizione.

Il programma della rassegna prevede una serie di incontri con prenotazione obbligatoria su piattaforma Eventbrite presso il Teatro Sperimentale, con le voci di importanti figure del pensiero italiano contemporaneo come Carlo Galli, Paolo Ercolani, Diego Fusaro, Peter Kammerer, Oscar di Montigny con la voce di Chiara Baschetti e Ivano Dionigi.

Seguono gli incontri: "A Scuola di Filosofia" presso l'Università Politecnica delle Marche e Libreria Fogola di Ancona; la "Biblioteca Filosofica" presso il Museo Omero, l'Aula magna dell'Istituto Savoia Benincasa, via Vecchini e lo showroom di Lago Store in via XXIX settembre n. 2; "Lo Schermo Filosofico" presso l'Università Politecnica delle Marche.

Biblioteca Filosofica

All'interno della rassegna "Le Parole della Filosofia", il Museo Omero ospita alcuni appuntamenti della Biblioteca Filosofica, dove il pensiero prende forma attraverso la voce degli autori e delle autrici.

Programma

  • Martedì 29 aprile ore 17:00, Museo Omero
    Diego Fusaro, Marx a Wall Street. Il capitalismo finanziario e le sue truffe (Piemme, 2025)
  • Giovedì 8 maggio ore 17:00, Museo Omero
    Stefano Simoncelli, "Visite notturne" (Pequod, 2024)
    Tonino Mosconi, "Pometheus. Il dono del fuoco" (Pazzini, 2024)
  • Mercoledì 14 maggio ore 17:00, Museo Omero
    Anna Maria Vissani, "Amicizia oltre la fragilità" (Velar, 2024)
    Maria Grazia Maiorino, "Lo sguardo che si alza" (Moretti & Vitali, 2022)
  • Giovedì 29 maggio ore 11:00, Aula magna dell'Istituto Savoia Benincasa
    Mons. Angelo Spina, "Guida alla Basilica Cattedrale di San Ciriaco"
  • Sabato 21 giugno ore 18:30, Lago Store Ancona
    Marco Ausili "Chissenefrega della rima" (Armando Editore, 2018)

Info

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Per ulteriori informazioni scrivere a formaformanteaps@gmail.com oppure a info@liricigreci.it