![Pubblico](/uploads/Image/eventi/2006/splendori_pubblico.jpg)
Anche questa edizione 2006 di SENSI D'ESTATE è stata un successo.
Confermata la validità della formula: il Museo Omero di notte, la Terrazza della regione Marche come luogo della musica e della poesia, odori e sapori della natura con le degustazioni, i percorsi multisensoriali con il progetto Arte Forma Colore.
Un mix di piaceri, di cultura, di sensazioni ed emozioni per un approccio gradevole e comprensibile a tutti alle cose dell'arte. Così una realtà museale come l'Omero, diviene luogo di incontro e di spettacoli e per ben nove giovedì (tutti quelli che il calendario consente per i mesi di luglio e agosto), animando l'estate della città e divenendo consuetudine per molti.
Compiacimento dello staff del Museo, del presidente
Roberto Farroni, ma anche di
Carla Virili, assessore all'agricoltura e pubblica istruzione della Provincia di Ancona che ha promosso l'iniziativa e che è intervenuta all'ultima serata. Una serata che ha visto
Luca Violini impegnato con "
Il sogno di un uomo ridicolo" di Dostoevskij con musiche di Ennio Morricone.
Un vero boom di spettatori, circa 100 in piedi oltre i 500 posti a sedere in Terrazza. Un grande afflusso di pubblico ha del resto caratterizzato tutti e nove i concerti-incontro;
la città ha risposto in modo entusiastico, consentendo una media di 500 persone a serata, facendo così superare ampiamente quota 4.000.
Va ricordato che SENSI D'ESTATE si avvale del patrocinio e della promozione di Regione Marche e Banca delle Marche e della collaborazione della CIA (Confederazione Italina Agricoltori Prov. Ancona) e della Coldiretti Ancona.