6 luglio 2009, il Museo Omero si avvicina alla Mole Vanvitelliana
Pubblicato in Notizie il 6 Luglio 2009
Si è riunito oggi, per la prima volta, il Comitato Scientifico Internazionale che sovrintenderà alla realizzazione del nuovo Museo tattile statale Omero alla Mole Vanvitelliana.
Alla presenza del sindaco di Ancona, Fiorello Gramillano, dell'assessore alla cultura Alessandra Panzini e di Daniela Bottegoni, del Comitato Consultivo del Museo, si sono incontrati tutti i componenti del Comitato scientifico Internazionale per un giorno di inteso lavoro con incluso un sopralluogo nei locali della Mole:
Oltre ai tre componenti del Comitato di Direzione del Museo Tattile Statale Omero - ovvero il Presidente, Roberto Farroni, cui spetterà il coordinamento scientifico, il Soprintendente ai Beni Archeologici delle Marche, Giuliano de Marinis ed il rappresentante dell'Unione Italiana Ciechi, Prof. Aldo Grassini, fondatore del Museo Omero - i componenti del Comitato Scientifico Internazionale e le loro rispettive aree di competenza sono:
Dr.ssa Lucia Baracco - accessibilità e mediazione per i pubblici con specifiche disabilità:
architetto, responsabile e coordinatore editoriale del "Progetto Lettura Agevolata" del Comune di Venezia, membro del gruppo di lavoro nazionale sull'autonomia e la mobilità dei ciechi e degli ipovedenti dell'Unione Italiana Ciechi. Figura di riferimento nel panorama nazionale per l'apporto scientifico nel campo dei problemi e delle soluzioni innovative per l'accessibilità dell'informazione e l'eliminazione delle barriere sensoriali negli edifici e negli spazi pubblici.
Dr.ssa María Estrella Cela Esteban (Spagna) - Storia dell'arte e pedagogia dell'arte per non vedenti e ipo-vedenti:
storica dell'Arte, responsabile della didattica speciale per minorati della vista e guida del Museo Tiflologico della O.N.C.E di Madrid. Figura di riferimento internazionale per le metodologie educative utilizzate e gli indirizzi per l'accessibilità del Museo Tiflologico della O.N.C.E., con un apporto scientifico anche nell'ambito della riproduzione delle architetture mediante plastici e modellini in scala e della didattica dell'architettura per i disabili visivi.
Prof. Vincenzo Bizzi - tiflopedagogia:
docente per la specializzazione degli educatori dei minorati della vista presso l'Istituto Statale Augusto Romagnoli di Roma. Per l'esperienza maturata nel campo delle tiflopedagia, è consulente scientifico dell'Istituto dei ciechi Francesco Cavazza e dell'Istituto Serafico di Assisi. Inoltre è consulente per l'integrazione degli alunni non vedenti delle province di Grosseto, Terni, L'Aquila, Teramo e Pescara.
Dr Vincenzo Abbasciano - fisiologia oculistica per le problematiche dell'ipovisione:
medico-chirurgo, specialista in oculistica, responsabile dell'oculistica pediatrica dell'Ospedale Specializzato Materno-Infantile "G.Salesi" di Ancona e del Centro Regionale per la Prevenzione della Cecità e per la Riabilitazione Visiva. Figura di riferimento per l'apporto scientifico nell'ambito della diagnostica strumentale avanzata per la prevenzione e la cura delle patologie oculari del bambino e dell'adulto e l'approccio medico ai problemi della cecità e dell'ipovisione.
Cyrille Gouyette - museografia, con competenze in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, sensoriali e percettive:
storico dell'arte, responsabile dei servizi culturali, dell'accoglienza, dell'accessibilità e della didattica speciale per le persone minorate della vista e dell'udito presso il Museo del Louvre di Parigi. Figura di riferimento internazionale per i percorsi tattili realizzati all'interno del Museo del Louvre e quindi per l'apporto scientifico sulle più recenti ed innovative metodologie di accesso all'arte per i disabili della vista.
Prof. Andrea Socrati - comunicazione, con competenza in accessibilità dell'informazione per le persone con specifiche disabilità:
Storico dell'arte, insegnante di sostegno e responsabile della didattica speciale per minorati della vista del Museo Tattile Statale Omero, per il quale cura i progetti speciali per la didattica e la formazione. Il suo contributo consisterà anche nel coordinamento della fase di monitoraggio relativa alle diverse utenze del Museo Omero, per una definizione puntuale dei diversi fabbisogni.
Prof. Hoelle Corvest (Francia) - multisensorialità, multimedialità e tecnologie per l'accessibilità:
responsabile del servizio di accoglienza, accessibilità e didattica speciale per minorati della vista presso la Cité des Sciences et de l'industrie La Villette Parigi. Figura di riferimento internazionale per le metodologie educative e gli indirizzi per l'accessibilità de la Cité des Sciences et de l'industrie, con pluriennale esperienza anche nel campo della multisensorialità, multimedialità e delle tecnologie per l'accessibilità.
Prof. Loretta Secchi, multisensorialità, multimedialità e tecnologie per l'accessibilità:
storica dell'arte, docente a contratto presso l'Università di Bologna per l'insegnamento di "Teorie e strumenti di pedagogia speciale", curatrice e responsabile del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna "Anteros", presso l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. Figura di riferimento nell'ambito delle tecniche di rappresentazione plastica della realtà visiva (mediante bassorilievo prospettico e non solo) e della metodologia didattica per un'educazione all'immagine rivolta a non vedenti e ipovedenti.
Prof. Fabio Levi - inclusione socio-culturale:
docente di Storia Contemporanea all'Università di Torino e Presidente di Tactile Vision Onlus, Torino. Figura di riferimento nel campo dell'ideazione e creazione di soluzioni innovative per immagini accessibili ai non vedenti e per gli studi sociopsicologici sulle differenze fra gli individui, sulla convivenza e le relazioni fra gruppi e culture diverse e sulla storia della condizione dei ciechi.
Prof. Marco Pacetti - management, economia e modelli gestionali per i musei:
Rettore dell'Università Politecnica delle Marche e Ordinario di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria della stessa università. È una figura di riferimento per il suo apporto nel campo della ricerca e dell'innovazione tecnologica.
Prof. Michele Trimarchi - management, economia e modelli gestionali per i musei:
Professore ordinario di "Analisi Economica del Diritto" presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro e di "Economia della Cultura" presso l'Alma Mater Università di Bologna, responsabile scientifico del Master in "Arts and Heritage Management" presso la Luiss Business School (Roma), autore di oltre cento saggi su temi di economia del mercato elettorale, della finanza pubblica, e della cultura. Membro dei comitati scientifici della Fondazione Musei Senesi, della Fondazione Università IULM, della Planet Life Economy Foundation, di Euclid International (UK), dell'Anuario Ininco (Venezuela), del Parco Scientifico e Tecnologico della Provincia di Crotone, membro del Board dell'ICR-ICOM (Unesco) e dell'Editorial Board della rivista Creative Industries Journal (Intellect, UK). Figura di riferimento internazionale nell'ambito delle problematiche economico-gestionali delle istituzioni culturali.