Aisthesis Numero 28 – Gennaio 2025

Leggi e ascolta.

Il numero 28 di Aisthesis si apre con una riflessione sull’arte come esperienza attiva. Nell’articolo “Andare al Museo per eseguire l’opera d’arte”, Marcello La Matina evidenzia come le opere prendano vita attraverso l’interazione del visitatore.

Un focus attento è dedicato a Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 e al progetto “L’arte oltre l’invisibile”, che promuove l’accessibilità. David Kožuh ne racconta l’innovazione, mentre Aldo Grassini evidenzia il contributo del Museo Omero nella valorizzazione della tattilità. Loretta Secchi approfondisce l’educazione estetica inclusiva.

Silvana Sperati ci accompagna in un viaggio tra natura e percezione con “Il diario di una rosa”.

Chiude il numero la recensione del libro di Luigi Manconi, “La scomparsa dei colori”, una toccante riflessione sulla perdita della vista e la scoperta di nuovi modi di percepire il mondo.

Aisthesis continua così a promuovere un’arte per tutti e tutte, dove la bellezza si scopre attraverso i sensi.

Leggi il numero completo della rivista in PDF accessibile (151 KB).

Questo numero è disponibile in inglese (PDF, 150 KB), traduzione di Lorenzo Bontempi e in spagnolo (PDF, 151 KB), traduzione Elisabetta Paolozzi.

Sede della redazione e della direzione:
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana.
Banchina da Chio 28 – Ancona.
Editore: Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS.
Direttore: Aldo Grassini.
Direttrice Responsabile: Gabriella Papini.
Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio.
Voce: Luca Violini.